Corsi di formazione

FORMAZIONE PER DOCENTI

Gli interventi nella scuola avvengono spesso dopo aver lavorato con i gruppi classe, ma non necessariamente.

Le tematiche principali sono due:

 

“Trauma Informed Care: pratica informata sul trauma relazionale nelle scuole”.

Analisi del disagio socio-relazionale a scuola. Approfondimento specifico  su bullismo, cyberbullismo e hikikomori.

 

“Gruppo scolastico come gruppo psicosociale”.

Analisi delle criticità peculiari delle dinamiche relazionali del gruppo classe.

Analisi degli stili di adattamento scolastico.

Suggerimenti per promuovere negli insegnanti  interventi mirati alla costituzione di una scuola stabilmente accogliente: lavoro sull’integrazione, lavoro sulla comunicazione, lavoro sul clima d’aula, lavoro sulla metacomunicazione, chiusura organizzazionale.

 

 

Altro prezioso strumento di lavoro con gli insegnanti possono essere le supervisioni individuali e quelle di gruppo.

FORMAZIONE PER PERSONALE SANITARIO

I corsi di formazione rivolti alle figure sanitarie sono solitamente pensati in modo specifico per le richieste dei committenti e possono toccare varie tematiche come ad esempio psicosomatica, analisi del conflitto e sua trasformazione, analisi dinamiche del gruppo lavoro, promozione della comunicazione efficacie, rapporto con la malattia e la morte, bioetica, sostegno al dolore, ecc.

 

Altro canale importante nel lavoro con le professioni sanitarie sono le supervisioni individuali o di gruppo.

FORMAZIONE PER SERVIZIO CIVILE

Come formatrice accreditata dagli uffici competenti in materia di Servizio Civile mi occupo di formare tutte le figure che gravitano interno a questo sistema (giovani valontari, responsabili, formatori).

 

 

Le tematiche fanno riferimanto agli insegnamenti della psicologia della pace: trasformazione  e risoluzione del conflitto, analisi dinamiche di gruppo, comunicazione efficace, progettazione, relazione interumana, relazione d'aiuto, storia dell'obiezione di coscienza, legislazione Servizio Civile, ecc.

GRUPPI PHOTOLANGAGE

Il metodo utilizza la fotografia come strumento per mediare il pensiero, la parola e l’espressione di gruppo in ambito clinico o formativo.

L'immagine viene utilizzata come oggetto mediatore per favorire l’emergere di processi associativi. Il conduttore è inoltre capace di rafforzare i processi di contenimento, legame e trasformazione della realtà psichica del gruppo coinvolto.